
Corso Base trekking ed escursionismo
corso full immersion la strada più veloce per acquisire le competenze fondamentali da applicare nelle tue escursioni in montagna, con una particolare attenzione alla sicurezza, alla logistica e alle attrezzature da utilizzare.
in che cosa consiste il corso base trekking ?
Corso teorico pratico di 36 ore, di cui in aula 16 ore di lezione e tre escursioni di un giorno, rivolto agli amanti della natura e dello sport outdoor, serve solo essere minimamente allenato nel cammino e possedere un buono stato di salute. Servirà un certificato di attività sportiva non agonistica valido da presentare per accedere al corso.
Ti servirà l'atrezzatura basica per praticare trekking: zaino, scarponcini, abbigliamento a strati in relazione al clima dello svolgimento del corso, cappello, ricambi adeguati, borraccia, kit pronto soccorso basico.
cosa e' necessario avere ?
Ti servirà l'atrezzatura basica per praticare trekking: zaino, scarponcini, abbigliamento a strati in relazione al clima dello svolgimento del corso, cappello, ricambi adeguati, borraccia, kit pronto soccorso basico.
chi ti seguira' ?
Un istruttore qualificato Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della legge regionale n.4/2000 rilasciato dalla regione Emilia Romagna, nonchè Istruttore Nazionale di SopravvivenzaA.I.C.S. e Guida Nazionale Mountainbike della Accademia Nazionale MTB, oramai da anni impegnato nella preparazione nei corsi di survival bushcraft che organizza con la academy

FINALITà
Riceverai una formazione professionale per le tue pratiche outdoor, per muoversi in natura in tutta sicurezza, autonomia e consapevolezza; nel rispetto dell’ambiente e degli altri escursionisti; indossando abbigliamento adeguato ed
equipaggiamento tecnico per le tue escursioni, il tutto adeguato alla stagione; imparando a muoversi ed orientarsi con carta e bussola, riceverai anche nozioni di pronto soccorso, metereologia, tecniche di sopravvivenza e gestione del kit di pronto soccorso ecc

programma del corso
Il programma delle lezioni è il seguente:
1-Introduzione, obiettivi, abbigliamento, attrezzatura e calzature.
2-Allenamento, alimentazione, pronto soccorso.
3-Lettura Interpretazione Carta Topografica.
4- Uscita applicando lettura carta topografica e check delle attrezzature
5- Progettazione di una escursione con carta topografica
6- Topopgrafia con carta e bussola
7- Uscita con pratica di navigazione, orientamento bussola e carta e orientamento gps.
8-Prevenzione pericoli: la metereologia
9-Prevenzione pericoli: rudimenti di sopravvivenza
10- Uscita completamente programmata dagli allievi con esercitazioni di survival.
11- Allerta soccorsi, primo soccorso
12-Verifica finale delle competenze

svolgimento
Serale: organizzato con lezioni teoriche serali di 2 ore, con cadenza settimanale e uscite Sabato o la Domenica.

DOVE
Il corso del tipo serale sarà svolto presso una sede messa a disposizione da O.S.A. zona Rimini provincia, le uscite si terranno fra Parco Sasso Simone Simoncello e Riserva Alpe della Luna.

costo
l Costo del Corso € 139 € alle quali aggiungere 15€ di tessera sociale AICS che coprirà il corsista nello svolgimento del corso e che ti offrirà la copertura per una nno solare dalla sua emissione durante tutte le attività della associazione sportiva.
I CORSI SONO TENUTI E SUPERVISIONATI DA ANDREA TENTI
ISTRUTTORE NAZIONALE SOPRAVVIVENZA AICS

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA


GUIDA NAZIONALE MOUNTAINBIKE
